Una pumpkin ale all’americana ma buona come una torta di zucca all’italiana.

ZUCCA


Il nostro modo di fare... Pumpkin Ale

Una birra dal bel colore giallo aranciato carico, proprio come la polpa della zucca, e con una schiuma corposa fine e persistente dai riflessi arancio. I profumi, mano a mano che la birra aumenta la sua temperatura, si spostano dal cereale al fruttato: quest’ultimo derivante dalla polpa di zucca usata nel produrla e da piccoli sentori di mandarino appena sbucciato.

 

Al gusto, quello che all’olfatto rimane come un rumore di fondo, spicca più facilmente: l’agrumato si fonde, dunque, bene con i sentori di zucca conferendo alla birra una freschezza che si equilibra con la dolcezza tipica delle Pumpkin Ale ma anche di certe torte di italica memoria.

Ingredienti

Acqua, malto d’orzo, zucca (17% sul prodotto), miscela di spezie in porzione variabile, luppolo, zucchero, lievito

Note degustative

Torta alla zucca
Rustico
Cereale

Formati

0,33L

24L

Note degustative

Torta alla zucca
Rustico
Cereale

Formati

0,33L

24L


Grado alcolico
7% vol.

Gradi Plato
15,9

Colore (EBC)
26-28

Grado di amaro (IBU)
11-13

Temperatura di servizio
10-12 °C

Vuoi scoprire come degustare una PUMPKIN ALE?

Segui le istruzioni del campione mondiale di Biersommelier!

Abbinamenti

Selvaggina con cotture delicate, ravioli e primi piatti a base di zucca, dolci alla zucca e amaretti.

Baladin è partner della guida I Formaggi d’Italia e I Salumi d'Italia edite da Le Guide de L’Espresso . Troverete indicati per ognuno dei 91 formaggi recensiti e dei 65 salumi un abbinamento con le nostre birre.

Zucca è consigliata con

Formaggi: Pecorino Crotonese (Calabria), Montasio (Friuli Venezia Giulia), Prescinseua (Liguria).

Salumi: Salama da sugo IGP (Emilia Romagna)

La storia della
ZUCCA

La birra Zucca nasce nel 2011 per celebrare l’annuale fiera di Piozzo denominata appunto Fiera della Zucca che si svolge fin dal 1994. Inizialmente, venne prodotta esclusivamente per essere spillata in occasione della fiera, solamente nella birreria posta sulla piazza dove si svolge la kermesse.

In seguito, visto il grande successo, si decise di metterla in bottiglia così da accontentare tutti coloro che ogni anno, partecipando all’originale fiera piozzese, desideravano portare oltre gli stretti confini della Langa piemontese un ricordo birrario. Oggi è un prodotto molto apprezzato in tutto il mondo.

I nostri consigliati: