2010 - Gennaio
Vengono selezionati 5 ceppi di lievito ad uso esclusivo di Baladin, prodotti in Italia.
Vengono selezionati 5 ceppi di lievito ad uso esclusivo di Baladin, prodotti in Italia.
Xyauyù, riceve il primo premio nel concorso “Birra dell’anno 2010” nella categoria dei barley wine (birre ad alta gradazione alcolica).
Nasce il nuovo formato da 25 CL di Super e Isaac. Le piccoline monodose.
Viene presentato il progetto “SFUSO BALADIN”. Per servire al cliente che vuole portarsi a casa una birra servita alla spina, nasce un’innovativa bottiglia che ne garantisce la fragranza per alcuni giorni, garantendogli un risparmio sul costo del packaging e riducendo gli scarti in vetro.
Nasce Nelson, la birra chiara, solo alla spina, prodotta con il luppolo neozelandese Nelson Sauvin.
Nascono le Bibite Baladin. Ginger, Spuma Nera e Cedrata. La voglia di ritrovare i gusti “di una volta” in prodotti naturali, senza conservanti, semplici e buoni.
Nasce CANTINA BALADIN nell’ex pollaio, ex sala cottura. Il luogo di riconciliazione tra birra e vino e fra Teo mastro birraio e Enrico, suo padre, produttore di vino. La cantina di affinamento in legno, dove si ospitano 160 barrique per il progetto Terre e Lune (ne parleremo nel 2011..) e per le Xyauyù.
Viene presentata la Guida alla Birre d’Italia 2011. Baladin ottiene importanti riconoscimenti, come birrificio (chiocciola) e per le sue birre: Isaac, Elixir, Erika, Mama Kriek, Nora e Xyauyù, ottengono le 5 stelle.
Viene presentato il MONO BALADIN. Un originale progetto di “monogamia sonora” nel senso di rinascita del gusto dell’ascolto di sonorità di altri tempi, dove l’esaltazione o la contraffazione del suono non erano certamente gli obbiettivi di chi costruiva impianti audio. Un ritorno all’analogico, in puro spirito Baladin.